L’obiettivo è quello di riuscire a essere un ponte tra l’alta tecnologia, l’innovazione e i bisogni reali. Gter rappresenta quell’attore industriale che avvicina i bisogni dei tecnici, degli amministratori, dei professionisti al mondo della ricerca tecnologica.
L’attività di R&D rappresenta per Gter, da sempre, più del 30% del fatturato. Perché è uno dei pilastri del rapporto con i clienti. Tutti. In Gter si fa ricerca e sviluppo solo nel caso in cui se ne intraveda un beneficio diretto per il mercato. In questo senso, è l’anello mancante tra un ente di ricerca e il mercato. Non a caso Gter nasce come spin-off dell’università. Pur essendo ormai una PMI presente sul mercato da anni, la vocazione resta ancora questa.